Per carichi statici fino a 0,5 / 1,0 kN/m² (carichi utili)
Si tratta da un lato di carichi temporanei, ad es. scorte di merci e materiali ad uso industriale (ad. es. materiali da costruzione leggeri su pallet). Anche carichi per impianti tecnici (ad es. condotti di aerazione) possono essere considerati per semplicità carichi utili distribuiti in modo omogeneo.
Questo presuppone tuttavia che i carichi concentrati non superino 0,5 / 1,0 kN. Il carico distribuito sulla superficie deve rientrare nel limite di 0,5 / 1,0 kN/m2 . Non è consentita l'applicazione al solaio di carichi strutturali (costanti) costituiti da pilastri, travi ecc.
Il sistema di profili Transformer Cocoon è in grado di sopportare carichi fino a 1,0 kN/m2 per luci fino a 8 m.
Per carichi mobili fino a 2,0 kN/m²
Nella categoria dei carichi mobili sono contemplati tutti i carichi programmati, variabili, applicati a solai destinati a un determinato uso. Questi carichi sono costituiti da persone e arredi. Fra le possibili destinazioni rientrano usi analoghi a spazi abitativi, ambienti di sosta, uffici, spazi operativi e corridoi. Non è consentito l'uso in aree accessibili al pubblico.
Il sistema può essere utilizzato per luci fino a 6 m. Luci superiori si possono ottenere con l'impiego di profili in acciaio di tipo IPE, HEA o HEB, a seconda delle condizioni statiche. I giunti ai traversi principali sono realizzati con apposite viti testate e angolari di chiusura.
Categorie con carichi utili superiori a 2,0 kN/m²
Carichi utili superiori a kN/m2 e spazi pubblici sono la norma per il sistema Transformer Cocoon combinato a lastre portanti in gessofibra GIFAfloor F19 LBS. Speciali profili di spessore da 250 o 300 mm consentono di coprire luci anche superiori ai 5 m.