Knauf AG Knauf AG

Sistemi di sicurezza

Quando un sistema diventa una garanzia di protezione

La sicurezza è sicurezza

Per molti i sistemi di sicurezza di una casa sono costituiti da inferriate alle finestre, porta d'entrata blindata e impianto di allarme, tuttavia anche per gli ambienti interni possono esistere requisiti particolari. Sia che si tratti di protezione contro le radiazioni, sicurezza antiproiettile o antieffrazione: con Knauf siete sempre al sicuro.

Weiter

Sicurezza per pazienti e medici

Protezione dalle radiazioni

Gli esami radiografici condotti in ospedali o studi medici devono avvenire in un ambiente appositamente schermato: occorre infatti contenere al minimo le ripercussioni per personale sanitario e pazienti.

Le norme per la protezione strutturale dalle radiazioni generate in sale radiografiche (radiazioni dirette e radiazioni parassite) sono definite per la Svizzera nell'Ordinanzaconcernente la radioprotezione relativa agli impianti a raggi X per uso medico (Ordinanza sui raggi X).

Il produttore di apparecchi radiografici deve elaborare un piano di radioprotezione poiché il necessario spessore dello strato di protezione dipende dalla tensione del tubo del tipo di apparecchio impiegato. Lo strato protettivo viene sempre indicato ipotizzando l'uso del piombo come materiale schermante. Maggiore è la tensione del tubo, maggiore deve essere lo spessore dello strato di piombo.

Per strati di protezione in altri materiali l'effetto schermante viene espresso come spessore equivalente di piombo. Lo spessore equivalente di piombo di un materiale indica a quale spessore di piombo equivale l'effetto schermante del materiale.

Sistemi di protezione dalle radiazioni Knauf in alternativa al calcestruzzo pesante

Gli elementi strutturali in calcestruzzo pesante, così come venivano utilizzati in passato per la radioprotezione, oggi possono essere sostituiti in modo semplice, flessibile e razionale con i sistemi di protezione dalle radiazioni Knauf.

I sistemi di protezione dalle radiazioni Knauf trovano impiego nella diagnostica radiologica e nella radioterapia a basso dosaggio, come elementi schermanti a tenuta, realizzati in materiali con specifici spessori equivalenti di piombo.

Alternative senza piombo: Safeboard Knauf

Le lastre di gesso comunemente accoppiate a lamine di piombo sono di difficile lavorazione a causa del peso e richiedono massima precisione esecutiva ai fini di una totale radioprotezione. In alternativa all'uso del piombo, Knauf propone la lastra Safeboard: più flessibile nella definizione della forma, più semplice da manipolare, più conveniente come struttura complessiva... e assolutamente sicura. Un vantaggio in fase progettuale ed esecutiva: la lastra schermante senza piombo può essere lavorata come una "normale" lastra in cartongesso.

Vantaggi

  • Protezione dalle radiazioni al 100% e contenuto di piombo allo 0%
  • Peso ridotto rispetto alle lastre accoppiate a lamine di piombo
  • Protezione antincendio combinata alla protezione dalle radiazioni anche per i controsoffitti
  • Ottimo isolamento acustico
  • Lavorazione semplice e quindi esecuzione dai risultati certi
  • Soluzioni creative grazie alla flessibilità degli elementi piegati e curvi
  • Assenza di piombo, quindi successivo smaltimento ecosostenibile
  • Soluzione conveniente rispetto alle tradizionali strutture con lamina di piombo

Le lastre schermanti, in quanto parte di un sistema, possono essere lavorate con stucco Safeboard come normali lastre di gesso. Inoltre offrono proprietà fonoisolanti e ignifughe identiche. Le lastre di gesso Safeboard sono di tipo DF secondo SNEN 520 o di tipo GKF secondo DIN 18180 con proprietà aggiuntive di radioprotezione

Pareti antiproiettile

Antieffrazione

Le pareti antiproiettile garantiscano sicurezza nei luoghi esposti a un potenziale di rischio maggiore, ad esempio:

  • banche
  • luoghi soggetti a servizi di security
  • ambasciate
  • stazioni di polizia
  • insediamenti militari
  • uffici pubblici ecc.

Le pareti antiproiettile FB4 Knauf sono state esaminate dell'ente responsabile delle prove su armi da cuoco e sono state inserite nella classe di resistenza FB4 NS secondo la DIN EN 1522. Questo significa che: la parete è in grado di sopportare un colpo esploso da un'arma da fuoco corta del calibro massimo, ossia la 44 Magnum, senza essere perforata dal proiettile.

Pareti antisfondamento

Le pareti antisfondamento garantiscano sicurezza nei luoghi che necessitano di protezione superiore, ad esempio:

  • banche
  • palazzi di giustizia
  • uffici pubblici
  • sedi aziendali
  • esercizi commerciali che trattano merci di valore, es. gioielli, articoli di elettronica ecc.

Le pareti antisfondamento Knauf sono costituite da un'orditura semplice e rivestimento su entrambi i lati a due (classe WK2) o tre (classe WK3) strati di lastre Diamant. Fra i rivestimenti sono inseriti orizzontalmente rinforzi in lamiera di acciaio.

Le pareti antisfondamento, a seconda dell'esecuzione, garantiscono la sicurezza antieffrazione della classe di resistenza A o N secondo il Vds (Verband der Schadenversicherer, Associazione tedesca delle assicurazioni contro danni), analoghe alle classi WK2 o WK3 secondo DIN V ENV da 1627 a 1630.

Le pareti antisfondamento rientrano inoltre nella classe di resistenza al fuoco EI90.

L'orditura è collegata lungo l'intero perimetro agli elementi strutturali adiacenti. Nell'intercapedine è possibile inserire altri materiali isolanti per soddisfare requisiti di isolamento termo-acustico superiori.

Nelle pareti antisfondamento è possibile montare porte; i relativi vani porta vengono realizzati secondo le indicazioni del serramentista.