Knauf AG Knauf AG

Riscaldamento e raffrescamento

Temperatura ideale in tutta la casa

Elevata efficacia isolante, consumi per riscaldamento ridotti

Nell'allestimento e ammodernamento degli impianti termotecnici degli edifici si utilizzato in misura crescente impianti di climatizzazione a pannelli radianti Utilizzati per il raffrescamento di uffici con impianti a soffitto, come impianti di riscaldamento a pavimento o impianti di climatizzazione radiante a parete, il risultato è sempre un comfort ottimale.

Weiter

Tutto quello che c'è da sapere sul riscaldamento e raffrescamento

Temperatura ideale in tutta la casa

Riscaldamento e raffrescamento

Gli impianti di riscaldamento radianti a parete, pavimento o soffitto, con un calore superficiale omogeneo, generano un maggiore senso di tepore anche in caso di temperatura ambientale in proporzione inferiore. Si ottiene così un risparmio energetico anche del 12% rispetto agli impianti a radiatori. Gli impianti di riscaldamento radianti, combinati ai componenti Knauf ad elevata conducibilità termica, sviluppano tutte le loro potenzialità.

Vantaggi evidenti

  • Maggiore efficacia nel riscaldamento invernale e raffrescamento estivo
  • Clima interno gradevole grazie al calore da irraggiamento

Temperatura sempre perfetta

Riscaldamento a pavimento
Per il vostro benessere

Il pavimento è ideale per un impianto di climatizzazione radiante: in inverno il calore da irraggiamento delicato e omogeneo viene ceduto all'ambiente interno attraverso un'ampia superficie e in estate lo stesso impianto provvede al raffrescamento.

A differenza dei tradizionali termosifoni, un massetto radiante possiede una superficie radiante estesa che copre l'intera pianta dell'abitazione. In questo modo il riscaldamento può funzionare a una temperatura di mandata inferiore.

Inoltre grazie al riscaldamento omogeneo dell'ambiente, pur senza perdita di comfort termico, la temperatura dell'aria può essere generalmente di 2K inferiore rispetto agli ambienti riscaldati con termosifoni.

I vantaggi della climatizzazione radiante sono:

  • clima interno più gradevole
  • minore consumo energetico

Le soluzioni per la climatizzazione a pavimento sono applicabili sia a edifici nuovi sia in caso di interventi di risanamento o ammodernamento.

F125.ch Brio Heizboden 25 (tedesco)

Edifici nuovi

Riscaldamento a pavimento

Per le abitazioni di nuova edificazione sono disponibili i sottofondi a secco come Brio e soprattutto i massetti radianti basati su massetto fluido.

I massetti radianti Knauf sono particolarmente vantaggiosi:
  • elevata conducibilità termica, soprattutto con FE 80 Allegro
  • buona copertura dei tubi quindi ottima trasmissione di calore nella posa a umido
  • spessore ridotto del massetto sopra i tubi (35 mm sopra i tubi radianti per le abitazioni)
  • tempi di riscaldamento ridotti
  • in caso di utilizzo di FE 25 A tempo, possibilità di asciugatura del massetto con immediata accensione del riscaldamento senza pause tecniche dopo la posa

risultato: grazie all'elevata conducibilità termica, al contatto ottimale con i tubi radianti e al minore spessore necessario sopra i medesimi, i massetti fluidi a base di solfato di calcio si scaldano più rapidamente più rapidamente dei massetti cementizi tradizionali.

Ne conseguono quindi un maggiore comfort abitativo e un minore consumo energetico.

I massetti fluidi possono essere realizzati come massetti radianti secondo DIN 18560-2, di tipo A (tubi radianti su strato isolante) o tipo B (tubi radianti inseriti a filo nello strato isolante).

Nelle installazioni per uffici si impiegano sistemi per pavimenti a intercapedine con livello per riscaldamento e raffrescamento. I sistemi per pavimenti a intercapedine Knauf per riscaldamento e raffrescamento sono costituiti da solidi elementi in gessofibra GIFAfloor FHB, a uno o due strati, e un ulteriore strato di elementi in gessofibra GIFAfloor UB Klima prefresati che costituiscono il livello effettivamente destinato al riscaldamento e raffrescamento. Il grande vantaggio di questo sistema deriva dai tempi di reazione rapidi garantiti dai tubi dell'acqua calda integrati direttamente sotto la superficie. Quindi il calore viene ceduto immediatamente nell'ambiente attraverso il rivestimento del pavimento.

Sistemi per massetti fluidi

Ristrutturazioni

Per interventi di risanamento energetico sul pavimento vengono privilegiati sistemi a basso spessore, nell'ottica di un'installazione su massetti esistenti, oppure sistemi che consentono un'installazione particolarmente rapida, in modo da ridurre al massimo i tempi di cantiere e i disagi.

Spazio guadagnato con i massetti a basso spessore

Grazie a impianti di climatizzazione a pavimento a basso spessore, con un intervento poco oneroso è possibile installare a posteriori un impianto di riscaldamento a pavimento con spessore a partire da soli 16 mm.

Sul sottofondo esistente, solido e debitamente trattato, vengono posasti pannelli preformati, come quelli del sistema Minitec prodotto da Uponor, con relativi tubi radianti; il tutto viene poi ricoperto con livellanti a base di gesso Knauf N 440 e N 340, o a base cementizia come N 430.

Per un migliore isolamento al calpestio e una più efficace protezione antincendio è inoltre possibile la soluzione con livellante Knauf N 440 su strato isolante.

Massetto radiante a basso spessore

Installazione rapida - tempi di cantiere e disagi ridotti

Per un rapido risanamento del pavimento con installazione della climatizzazione è possibile ricorrere a sottofondi a secco, detti anche massetti a secco, da posare su impianti di riscaldamento a pavimento di tipo B.

Una soluzione particolare con sottofondo a secco per riscaldamento e raffrescamento è costituita dagli elementi GIFAfloor UB Klima. Si tratta di elementi in gessofibra provvisti di scanalature prefresate nelle quali vengono posati i tubi radianti; le fresature vuote vengono poi riempite a filo con la malta di riempimento GF. Questi elementi vengono posati sull'intera superficie come sottofondo a secco oppure come strato aggiuntivo sul sistema per pavimenti a intercapedine GIFAfoor Klima.

Pannelli per sistemi radianti a secco

Impianti di riscaldamento e raffrescamento in intonaco spruzzato a macchina

Riscaldamento a parete
  • Riscaldamento a parete
  • Riscaldamento a parete

Gli impianti radianti a parete offrono enormi vantaggi soprattutto in combinazione con le moderne tecnologie di generazione del calore. Come impianti di riscaldamento a bassa temperatura garantiscono una particolare efficienza energetica e consentono di sfruttare per il riscaldamento superfici degli ambienti ampie.

Accogliente atmosfera di casa e clima interno salutare

Il vantaggio particolare deriva dal fatto che, data la differenza di temperatura nettamente inferiore fra superficie radiante e aria nell'ambiente, non si creano pressoché flussi d'aria. Anche la formazione di polvere è decisamente inferiore. Grazie al calore da irraggiamento, nell'intero ambiente regnano temperature gradevoli e omogenee. Esteticamente l'ambiente non è appesantito dalla presenza dei termosifoni. Inoltre è possibile soddisfare le esigenze di massimo comfort con costi di investimento e gestione minimi.

Riscaldamento a parete

Come impianti radianti a parete nelle abitazioni, impianti di raffrescamento a soffitto in uffici oppure sistemi di climatizzazione per musei, nella maggior parte dei casi questi impianti vengono integrati nello strato dell'intonaco. Prodotto idonei per questa funzione sono ad esempio gli intonaci a gesso come MP 75 G/F Knauf. Grazie all'elevata conducibilità termica degli intonaci a gesso Knauf, il calore viene trasmesso nell'intero strato dell'intonaco senza alcuna dispersione e si diffonde nell'ambiente attraverso l'intera superficie della parete.

Inoltre gli intonaci a gesso Knauf possiedono la consistenza ideale per la lavorazione e asciugano senza subire fenomeni di ritiro. La consistenza plastica della malta e la modalità di spruzzatura nella lavorazione meccanica consentono la perfetta copertura dell'impianto di climatizzazione senza inclusione di bolle d'aria.

Grazie all'asciugatura senza fenomeni di ritiro, gli impianti possono essere incorporati in un unico strato di intonaco anche in presenza di tubi di grosso diametro. L'intonaco può infatti raggiungere uno spessore di 40-50 mm senza alcuna complicazione a livello esecutivo.

Vantaggi
  • Copertura delle tubazioni senza inclusione di bolle d'aria
  • Possibilità di realizzare spessori elevati con un solo strato
  • Asciugatura senza ritiro
  • Distribuzione ottimale della temperatura
  • Elevato potere refrigerante
  • Idoneità anche per ambienti domestici umidi.
  • Permeabilità all'aria e nessuna ripercussione a livello cutaneo: ideale per un clima abitativo sano
  • Superfici lisciabili e lavorabili
  • Possibilità di rivestimento con carta da parati, piastrellatura o imbiancatura

Climatizzazione di ambienti

Climatizzazione di ambienti
Atmosfera gradevole e clima salutare

I soffitti raffrescanti sono utilizzati soprattutto per la climatizzazione di uffici, centri commerciali o ristoranti.

Il soffitto raffrescante è attraversato da acqua fredda, a una temperatura compresa fra 16°C e 18°C. L'aria calda sale verso il soffitto al quale cede calore poi, così raffrescata scende per tornare nell'ambiente.

Grazie al raffreddamento da irraggiamento, nell'intero ambiente regnano temperature gradevoli e omogenee. A differenza degli impianti di climatizzazione tradizionali, questi non creano pressoché flussi d'aria. Si evitano così correnti d'aria e la formazione di polvere è nettamente inferiore.

Con le lastre di gesso Knauf è possibile realizzare sistemi di raffrescamento a soffitto con superficie forata o piena. Le lastre, utilizzate come rivestimento del soffitto, vengono fissate in modo rigido, come controsoffitto, direttamente al solaio grezzo.

Soffitti raffrescanti
Soffitti raffrescanti con pannelli a tubi capillari su lastre di gesso

Nei soffitti raffrescanti con pannelli a tubi capillari su lastre di gesso, i pannelli vengono stesi senza sovrapposizioni direttamente sul soffitto a lastre e vengono fissati con apposite graffe. La sottostruttura rigida per il soffitto a lastre sospeso deve essere concepita in modo da considerare il carico aggiuntivo dato dall'intonaco a umido. Gli scassi per apparecchi di illuminazione e griglie di aerazione possono essere ricavati spostando i tubi capillari di diametro max. ca. 150 mm.

Successivamente il soffitto comprensivo dei pannelli a tubi capillari viene intonacato con Knauf MP 75 L o MP G/F (spessore ca. 10 mm) e la superficie viene rifinita in base al livello qualitativo richiesto e all'effetto desiderato. La consistenza plastica della malta e la modalità di spruzzatura di questo intonaco consentono la completa copertura dei tubi capillari senza inclusione di bolle d'aria.

Ulteriori istruzioni sull'intonacatura dei soffitti raffrescanti sono riportate nella brochure P10.