Aspetti essenziali della protezione antincendio nell'edilizia
Obiettivo prioritario della protezione antincendio nell'edilizia è la salvaguardia della vita e salute delle persone.
Pertanto occorre predisporre idonee vie di soccorso, prevenire la propagazione del fuoco e del fumo mediante predisposizione di elementi di separazione o compartimentazioni e garantire la stabilità dell'edificio per un determinato periodo di tempo.
In linea di principio è necessario distinguere fra il comportamento al fuoco dei materiali edili e degli elementi strutturali.
Il comportamento al fuoco dei materiali riguarda l'infiammabilità, la propagazione delle fiamme e lo sviluppo di calore e fumo.
Il comportamento al fuoco degli elementi strutturali riguarda la propagazione degli incendi e gli effetti degli stessi sulla resistenza delle strutture interessate. Gli elementi strutturali di separazione devono impedire il passaggio di fiamme, calore e fumo.
I sistemi di edilizia a secco vengono impiegati soprattutto per la realizzazione di elementi di separazione e nella protezione di elementi strutturali portanti. Data la composizione del gesso, questo materiale è particolarmente indicato per questa funzione.
Omologazioni e certificazione
Per i prodotti e sistemi che si intende utilizzare per la protezione antincendio è necessaria di norma un'omologazione o una certificazione, con cui si attesta la conformità alle norme in materia di protezione antincendio del VKF (Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen, Associazione svizzera delle assicurazioni cantonali contro gli incendi) e l'applicabilità (omologazione) o conformità a determinate norme (certificazione).
Questo è necessario poiché i prodotti destinati all'impiego per la protezione antincendio sono strettamente legati alle norme cantonali in materia di protezione antincendio e alle condizioni dei vigili del fuoco.
Per ricevere i certificazioni chiedere al vostro referente in Svizzera .