Knauf AG Knauf AG

Isolamento acustico

Affidabilità e flessibilità grazie ai sistemi di isolamento acustico Knauf

Isolamento acustico per ogni esigenza.

Il vantaggio dei nostri sistemi innovativi rispetto alle soluzioni in muratura piena è evidente: isolamento acustico pari o superiore nonostante lo spessore inferiore delle pareti. L'elevata sicurezza a livello di progettazione e lavorazione delle soluzioni di sistema, differenziate per le diverse esigenze, si combina a una ricca serie di servizi per fare in modo che l'offerta Knauf sia più che mai perfetta.

Weiter

Knauf... il vostro partner per l'isolamento acustico

Isolamento acustico
Il rumore dà fastidio. Il rumore fa ammalare.

I requisiti previsti per l'isolamento acustico sono quindi più che mai elevati. A differenza dell'edilizia in muratura tradizionale, i sistemi costruttivi a secco Knauf sono in grado di soddisfare tutte le esigenze in termini di acustica e comfort.

Silentboard Knauf: sistemi sottili per pareti con prestazioni acustiche eccellenti

Tratto distintivo è la loro efficacia alle basse frequenze. Con le lastre Silentboard è possibile raggiungere i massimi livelli di isolamento acustico definiti dalla DEGA (Deutsche Gesellschaft für Akustik e.V., Associazione Tedesca di Acustica) a costi estremamente vantaggiosi.

Per la Svizzera il documento di riferimento in materia di isolamento acustico nell'edilizia è la norma SIA 181:2006. Le lastre Silentboard Knauf consentono di soddisfare senza difficoltà anche i più severi requisiti di isolamento acustico.

Riqualificazione di pareti esistenti

Pareti acustiche

In corridoi nuovi di moderne abitazioni o per un maggiore isolamento acustico fra due appartamenti: le contropareti Knauf assicurano il miglioramento rapido dell'isolamento acustico esistente.

Cavi e tubi possono passare senza problemi attraverso l'intercapedine della parete. Inoltre la controparete coibentata assicura anche un maggiore isolamento termico.

La controparete costituisce con la parete massiccia un sistema massa-molla e, a seconda della sua struttura, consente un miglioramento netto dell'isolamento acustico. Per un risultato ottimale è necessario tenere conto dei seguenti concetti fondamentali:

  • massimo disaccoppiamento acustico della controparete dalla parete massiccia
  • rivestimento con lastre cedevoli definizione della profondità dell'intercapedine in base alle basse frequenze di risonanza
  • riempimento dell'intercapedine con materiale isolante a poro aperto

Sia negli accurati test eseguiti internamente sia nelle prove condotte dall'IBP di Stoccarda (rapporto di prova P-BA 237/2003e) e dall'MPA di Braunschweig (rapporto 2080/5723), grazie all'efficace disaccoppiamento le contropareti Knauf con sottostruttura metallica hanno prodotto valori migliori di incremento del potere fonoisolante rispetto alle pareti massicce - DIN EN 12354-1 Allegato D.

Solai con travi in legno

Solai con travi in legno

I solai con travi in legno presentano caratteristiche acusticamente particolari dovute alla loro struttura.

A causa della ridotta massa superficiale, della risonanza fra i paramenti relativamente leggeri e dei significativi ponti acustici, l'isolamento acustico è scarso alle basse frequenze e migliora all'aumentare della frequenza, fino a raggiungere valori molto buoni alle frequenze elevate.

Lo scarso isolamento al calpestio, spesso lamentato nel caso dei solai con travi in legno, deriva da un potere fonoisolante ridotto alle basse frequenze (< 500 Hz). Gli interventi migliorativi devono pertanto riguardare soprattutto questa banda di frequenza.

Nel caso dei solai con travi in legno è decisamente più complesso soddisfare i requisiti di isolamento al calpestio piuttosto che quelli di isolamento al rumore aereo. L'esperienza insegna che generalmente quando si raggiunge un adeguato isolamento al calpestio anche i valori di isolamento al rumore aereo sono soddisfacenti. Pertanto nella maggior parte dei casi sul solaio si rileva l'isolamento al calpestio e quello al rumore aereo viene ricavato di conseguenza.

Miglioramenti particolarmente significativi dell'isolamento acustico si possono ottenere mediante l'installazione di controsoffitti con rivestimento in lastre Diamant Knauf.

Solai pieni

Solai pieni

Per la definizione dello spessore viene indicato lo spessore iniziale dL che viene utilizzato come valore di riferimento per il calcolo dello spessore totale della struttura. La comprimibilità (c = dL – dB*) viene determinata in laboratorio sotto un carico definito e non può essere equiparata alla deformazione del materiale isolante alle condizioni di impiego effettive.

In base alla comprimibilità c il prodotto viene associato ai tipi di applicazione sh/sm/sg secondo la norma DIN 4108-10. Le nuove norme europee DIN EN 13163 e DIN EN 13162 hanno fissato nuove classi di rigidità dinamica, per le quali non esistono ancora tuttavia valori normati per la diminuzione del rumore da calpestio. Pertanto per i materiali isolanti di queste classi, ai fini della misurazione dell'isolamento al calpestio, è necessario considerare la classe di rigidità dinamica immediatamente superiore.

*dB è lo spessore sotto un carico di 2kPa dopo la rimozione di un carico ulteriore di 48 kPa

Solette in cemento armato

Solette in cemento armato

Le solette in cemento armato sono oggigiorno i solai di separazione più utilizzati. Consentono di ottenere un livello adeguato di protezione antincendio e isolamento acustico in modo relativamente semplice.

Nella maggior parte dei casi le solette in cemento armato sono costituite da solai a pannelli prefabbricati in cemento armato, solai con travi in acciaio, solette nervate, solai in cemento armato con blocchi di alleggerimento o solette su lamiera grecata.

Per ridurre ili rumore da calpestio è possibile realizzare pavimentazioni con massetti fluidi Knauf su solai a pannelli prefabbricati. I valori dell'indice di attenuazione della pressione sonora da calpestio ΔLw,R, rilevati sulle pavimentazioni rappresentate e ottenuti con massetti fluidi Knauf, sono i risultati di prove di idoneità registrati da un istituto di prova indipendente.

Quando l'isolamento termico porta anche un po' di silenzio

Sistema di isolamento a cappotto
Per un piacevole silenzio fra le quattro mura domestiche

Il sistema di isolamento a cappotto WARM-WAND Plus non solo offre la massima coibentazione termica ma soddisfa al tempo stesso i più severi requisiti di isolamento acustico e protezione antincendio, sia in edifici nuovi sia nelle ristrutturazioni.

Tutte le lastre isolanti MW Volamit 040, MW lana 035, MW lana 035 plus e MW lana 035 plus V, in quanto materiali minerali, non sono assolutamente combustibili. La lastra isolante MW lana 035 offre un isolamento termico del 12 % ca. ancora più efficace nonché un miglioramento dell'isolamento dal rumore aereo fino a +16 dB.