Knauf AG Knauf AG

Profili Knauf

Profili standard e profili protetti contro la corrosione

Weiter

Leggeri ma forti: profili per professionisti

Funzionali, sicuri e robusti...i nostri profili sono una solida certezza.
Ecco una panoramica dei nostri profili standard e -più sotto- dei profili e articoli di minuteria protetti contro la corrosione.

Forti e affidabili - Profili firmati Knauf

Profili

Profilo CD

Il profilo per soffitti e rivestimenti di pareti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo, con sezione a C secondo la norma EN 14195, da utilizzare come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Caratteristiche

  • Larghezza ali: 60 mm
  • Altezze base: 27 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Lavorazione

Come profilo di base (soffitto):

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Fissaggio al soffitto con pendini diretti compatibili con il sistema.

Come profilo portante (soffitto):

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Fissaggio al profilo portante, con idonei giunti (ad es. giunti a croce).

Come profilo per pareti:

  • Inserimento nei profili UD a pavimento e a soffitto.
  • Fissaggio alla parete mediante pendini diretti rispettando la distanza prescritta.

Profilo CW

Il profilo per pareti e soffitti autoportanti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo, con sezione a C secondo la norma EN 14195, da utilizzare prevalentemente come montanti per pareti ma anche come profili portanti nei soffitti autoportanti.

Per consentire l'attraversamento di cavi elettrici sono previste tracce a H.

Caratteristiche

  • Larghezza ali: 50 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 / 125 / 150 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come montanti per pareti ma anche come profili portanti nei soffitti autoportanti.

Possono essere impiegati come profili semplici oppure, in caso di requisiti statici superiori, come profili doppi (2 profili CW avvitati fra loro lungo la base).

Lavorazione

Montante:

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Inserimento nei profili guida.
  • Allineamento all'interasse necessario.
  • A seconda dei sistemi può rendersi necessario un collegamento meccanico-strutturale ai profili di guida (ad es. con crimpatura o avvitatura).

Profilo portante:

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Inserimento nei profili guida.
  • Allineamento all'interasse necessario.
  • A seconda dei sistemi può rendersi necessario un collegamento meccanico-strutturale ai profili guida (nel caso dei soffitti, la crimpatura / avvitatura ai profili guida è necessaria).

Profilo MW

Il profilo fonoisolante per pareti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo con particolare struttura della base, per migliori proprietà acustiche. Utilizzo prevalente come montanti per pareti ma anche come profili per soffitti con funzione di disaccoppiamento acustico nei solai con travi in legno.

Caratteristiche

  • Larghezza ali: 50 mm
  • Altezze base: 75 / 100 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come montanti di pareti per un migliore isolamento acustico ma anche come profili per soffitti per il disaccoppiamento del controsoffitto nei solai con travi in legno.

Lavorazione

Montante:

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Inserimento nei profili guida.
  • Allineamento all'interasse necessario.
  • A seconda dei sistemi può rendersi necessario un collegamento meccanico-strutturale ai profili di guida (ad es. con crimpatura o avvitatura).

Profilo UW

Il profilo guida per pareti e soffitti autoportanti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo con sezione a U secondo la norma EN 14195, da utilizzare prevalentemente come profili guida per pareti e soffitti autoportanti.

Caratteristiche

  • Larghezza ali: 40 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 / 125 / 150 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come profili guida per pareti e soffitti autoportanti.

Lavorazione

Profilo guida per pareti:

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Fissaggio a pavimento e a soffitto con idonei accessori di fissaggio.
  • Inserimento profili CW.
  • A seconda dei sistemi può rendersi necessario un collegamento meccanico-strutturale con i profili guida (ad es. con crimpatura o avvitatura).

Profilo guida per soffitti autoportanti:

  • Taglio a misura con cesoia per lamiera.
  • Fissaggio alla parete con idonei accessori di fissaggio.
  • Inserimento profili CW.

Profilo UA

Il profilo rinforzato per pareti, soffitti e sistemi Spazio-nello-spazio nell'edilizia a secco

Il profilo rinforzato per il sistema Cubo.

Caratteristiche

  • Larghezza ali: 40 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 / 125 / 150 mm
  • Spessore nominale lamiera: 2 mm

Applicazioni

Profili in lamiera di acciaio formata a freddo con sezione a C da utilizzare come profili guida perimetrali nel sistema Cubo.

Per zone perimetrali

Angolare perimetrale in acciaio bianco

Angolare doppio in acciaio bianco

Angolare doppio in alluminio

Angolare perimetrale in alluminio

Angolare perimetrale per quadri in alluminio

Profilo angolare in acciaio zincato

Profilo angolare portante in acciaio zincato

Angolare perimetrale in acciaio zincato

Profilo angolare in acciaio per raccordo a parete

Angolare perimetrale in alluminio naturale MI 22A

Angolare perimetrale in alluminio bianco

Paraspigoli

Paraspigoli in acciaio zincato 23/13 Trim-L

Paraspigoli in acciaio zincato per lastre tipo 001

Paraspigoli in acciaio zincato 31/31

Paraspigoli in acciaio zincato

Paraspigoli in acciaio cromato

Paraspigoli Ultraflex per edilizia a secco 114 mm

Paraspigoli Ultracorner per per edilizia a secco

Profilo di raccordo in acciaio zincato per soffitti

Profilo di chiusura in PVC per curvature da spatolare

Profilo di chiusura in acciaio zincato

Profilo di chiusura in PVC 12x23

Paraspigoli

Profili di chiusura

Profili speciali

Profili per angoli interni in acciaio zincato

Profilo angolare flessibile

Il profilo in rotolo per l'esecuzione degli angoli in modo flessibile

Profilo in lamiera flessibile, in rotolo, da applicare come supporto posteriore per pareti ad angolo e per sottotetti.

Caratteristiche

  • Larghezza: 100 / 200 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come supporto posteriore per pareti ad angolo e nei sottotetti (nel punto di raccordo fra falda e controcatena).

Supporti per sistema Spazio-nello-spazio Cubo

Angolare di chiusura e raccordo per sistema Spazio-nello-spazio, completo di accessori

Sospensione intermedia UA

Giunto angolare profili UA

Profilo UWG per giunto scorrevole a soffitto

Profilo UW prefessurato

Profili per raccordi ridotti

Profili CD curvati convessi

Scheda tecnica D19

Profili CD curvati concavi

Scheda tecnica D19

Profili UA curvati convessi, raggio curv. min. 1000 mm

Scheda tecnica D19

Profili UA curvati concavi, raggio curv. min. 1000 mm

Scheda tecnica D19

Profili di chiusura a U flessibili Wave

Profilo in PVC con guarnizione per giunto di dilatazione

Profili e articoli di minuteria protetti contro la corrosione

Profili protetti contro la corrosione

Profili CD per soffitti 60/27 con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Profili guida UD 27/28/27 con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Montanti CW con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Profili guida UW con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Profili per porte UA con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Profili CD per soffitti 60/27 con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C5

Profili guida UD 27/28/27 con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C3

Montanti CW con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C3

Profili guida UW con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C3

Profili UA per porte con protezione aggiuntiva contro la corrosione, classe di corrosività C3

Minuteria protetta contro la corrosione

Profili per angoli interni in acciaio zincato

Profilo angolare flessibile

Profilo angolare flessibile
Il profilo in rotolo per l'esecuzione degli angoli in modo flessibile

Profilo in lamiera flessibile, in rotolo, da applicare come supporto posteriore per pareti ad angolo e per sottotetti.

Caratteristiche
  • Larghezza: 100 / 200 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come supporto posteriore per pareti ad angolo e nei sottotetti (nel punto di raccordo fra falda e controcatena).

Supporti per sistema Spazio-nello-spazio Cubo

Angolare di chiusura e raccordo per sistema Spazio-nello-spazio, completo di accessori

Sospensione intermedia UA

Sospensione intermedia UA
Supporto intermedio per soffitti autoportanti ad ampia luce

Sospensione di portata elevata in lamiera di acciaio, costituita da una parte superiore e una inferiore (piastra di raccordo per profili UA) e da una barra filettata M10 (non compresa nella fornitura).

Caratteristiche
  • Portata elevata
  • Semplicità di montaggio
  • Ausilio nella copertura di ampie luci

Parte superiore sospensione intermedia UA

  • n. 1 piastra di raccordo al soffitto
  • n. 1 dado esagonale M10
  • Rosetta, dado zigrinato M10
  • n. 4 viti di fissaggio M8x25, + rosetta, dado scorrevole, inserto scorrevole
  • Barra filettata M10 non compresa,
  • classe di resistenza min. 8.8

Parte inferiore sospensione intermedia UA

  • Parte inferiore, dado esagonale M8

Applicazioni

Sospensione di profili UA come supporto intermedio lineare per soffitti autoportanti ad ampia luce

Esecuzione

Lavorazione (fissaggio al soffitto con F ammessa ≥ 4,0 kN)

Varianti:

In caso di solette in cemento armato:

n. 2 tasselli Fischer, FAZ II 8/10

In caso di solai con travi in legno:

n. 6 viti universali Knauf FN 4,3x65 mm + rondella D = 20 mm

Profili di supporto:

Collegamento profili di supporto UA Knauf con viti di fissaggio M8 sfalsate nelle serie di asole, interasse ≤ 750 mm

Giunto angolare profili UA

Giunto angolare profili UA
Per collegare profili UA

Elemento angolare per collegare profili UA ad es. per soffitti autoportanti con sospensione intermedia o Cubo a Cubo.

Profilo UWG per giunto scorrevole a soffitto

Profilo UW prefessurato

Profili per raccordi ridotti

Profili CD curvati convessi

Profili CD curvati convessi
Il profilo per soffitti e rivestimenti di pareti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo, con sezione a C secondo la norma EN 14195, da utilizzare come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Caratteristiche
  • Larghezza ali: 60 mm
  • Altezze base: 27 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Lavorazione

Come profilo di base (soffitto):

1) Taglio a misura con cesoia per lamiera.

2) Fissaggio a soffitto con i pendini diretti compatibili con il sistema.

Come profilo portante (soffitto):

1) Taglio a misura con cesoia per lamiera.

2) Fissaggio al profilo di base, con idonei giunti (ad es. giunti a croce).

Come profilo per pareti:

1) Inserimento nei profili UD a pavimento e a soffitto.

2) Fissaggio alla parete mediante pendini diretti rispettando la distanza prescritta

Profili CD curvati concavi

Profili CD curvati concavi
Il profilo per soffitti e rivestimenti di pareti nell'edilizia a secco

Profili in lamiera di acciaio formati a freddo, con sezione a C secondo la norma EN 14195, da utilizzare come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Caratteristiche
  • Larghezza ali: 60 mm
  • Altezze base: 27 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm

Applicazioni

Utilizzo come profili di base o profili portanti di soffitti sospesi e come montanti per rivestimenti di pareti / contropareti.

Lavorazione

Come profilo di base (soffitto):

1) Taglio a misura con cesoia per lamiera.

2) Fissaggio a soffitto con i pendini diretti compatibili con il sistema.

Come profilo portante (soffitto):

1) Taglio a misura con cesoia per lamiera.

2) Fissaggio al profilo di base, con idonei giunti (ad es. giunti a croce).

Come profilo per pareti:

1) Inserimento nei profili UD a pavimento e a soffitto.

2) Fissaggio alla parete mediante pendini diretti rispettando la distanza prescritta

Profili UA curvati convessi, raggio curv. min. 1000 mm

Profili UA curvati convessi
Il profilo rinforzato per pareti, soffitti e sistemi Spazio-nello-spazio nell'edilizia a secco

Il profilo rinforzato per il sistema Cubo

Caratteristiche
  • Larghezza ali: 40 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 / 125 / 150 mm
  • Spessore nominale lamiera: 2 mm

Applicazioni

Profili in lamiera di acciaio formata a freddo con sezione a C da utilizzare come profili guida perimetrali nel sistema Cubo.

Profili UA curvati concavi, raggio curv. min. 1000 mm

Profili UA curvati concavi
Il profilo rinforzato per pareti, soffitti e sistemi Spazio-nello-spazio nell'edilizia a secco

Il profilo rinforzato per il sistema Cubo

Caratteristiche
  • Larghezza ali: 40 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 / 125 / 150 mm
  • Spessore nominale lamiera: 2 mm

Applicazioni

Profili in lamiera di acciaio formata a freddo con sezione a C da utilizzare come profili guida perimetrali nel sistema Cubo.

Profili di chiusura a U flessibili Wave

Profili di chiusura a U flessibili Wave
Il profilo guida flessibile per pareti arrotondate
0

Profili flessibili in lamiera di acciaio con sezione a U da utilizzare come profili guida per pareti arrotondate.

Caratteristiche
  • Larghezza ali: 40 mm
  • Altezze base: 50 / 75 / 100 mm
  • Spessore nominale lamiera: 0,6 mm
  • Lunghezza: 1600 mm
  • Raggi minimi possibili: Sinus 50: 125 mm / Sinus 75: 175 mm / Sinus 100: 250 mm

Applicazioni

Utilizzo come profilo guida a pavimento e soffitto per realizzare pareti arrotondate. Il raggio minimo ottenibile è di 125 - 250 mm a seconda della larghezza del profilo.

Esecuzione

1) Tracciare sul pavimento il raggio di curvatura desiderato.

2) Sollevare le placchette per rendere flessibile il profilo Sinus, che quindi può essere curvato seguendo il raggio desiderato.

3) Fissare il profilo in posizione crimpando il nastro intorno al profilo Sinus su entrambi i lati.

4) Fissare il profilo al pavimento con accessori idonei.

5) Ripetere l'operazione per il soffitto.

6) Inserire i montanti verticali nei profili Sinus e crimparli con questi ultimi.

Profilo in PVC con guarnizione per giunto di dilatazione