Sistemi per pavimenti
Sistemi per massetti fluidi
I sistemi per massetti fluidi Knauf vengono utilizzati come massetto connesso, massetto su strato di separazione, massetto su strato isolante, massetto radiante o pavimento a intercapedine.
I massetti fluidi sono malte premiscelate a secco composte da un legante di qualità a base di solfato di calcio, inerti minerali e fluidificanti. Presentano elevata resistenza alla compressione e alla trazione per flessione e sono particolarmente esenti da tensioni.
Grazie alle diverse stratigrafie come massetto connesso, massetto su strato di separazione, massetto su strato isolante e massetto radiante, è possibile controllare in modo mirato le caratteristiche del sistema. Utilizzo nell'edilizia residenziale e produttiva (artigianato, industria leggera), nell'edilizia collettiva e nel contract. Anche per ambienti domestici umidi.
A seconda delle varianti scelte, i massetti fluidi soddisfano i requisiti di protezione antincendio, isolamento acustico o isolamento termico e sono particolarmente indicati per gli impianti di riscaldamento a pavimento. Sistemi per massetti fluidi Knauf
Sistemi per massetti epossidici
I sistemi per massetti epossidici Knauf vengono utilizzati come massetto connesso, massetto su strato di separazione e come massetto su strato isolante.
I sistemi per massetti epossidici sono prodotti a base di Stretto Knauf, una malta a presa rapida e pronta per il rivestimento dopo breve tempo, composta da FE-Imprägnierung e (resina epossidica bicomponente) e Stretto-Sand (sabbia speciale) che vengono miscelati in cantiere. Sono utilizzati per cantieri con data di consegna fissa, edifici nuovi ed esistenti, e non apportano ulteriore umidità all'opera in corso.
A seconda delle varianti scelte, soddisfano requisiti di isolamento acustico e termico. Sistemi per massetti epossidici
Sistemi per sottofondi a secco
I sistemi per sottofondi a secco Knauf sono costituiti da solidi elementi in gessofibra Brio Knauf e lastre GIFAfloor UB Klima Knauf o lastre speciali in gessofibra TUB Knauf.
Brio Knauf è composto da elementi a struttura monolitica, dotati di una robusta battuta fresata, che vengono incollati in battuta e fissati con viti o graffe. I GIFAfloor UB Klima sono elementi in gessofibra prefresati per l'alloggiamento di tubi radianti, in esecuzione come tratti lineari, curvilinei e collettori. Il sottofondo a secco TUB Knauf è costituito da due strati di lastre TUB, che vengono accoppiate in cantiere mediante incollaggio e graffatura. Sistemi per sottofondi a secco
Pavimento GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari
Il pavimento GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari - é costituito da elementi in gessofibra GIFAfloor LBS che vengono posati come pavimento galleggiante su strutture portanti lineari quali travi in legno o acciaio. I solidi elementi in gessofibra spessore da 25 mm possono coprire larghezze fino a 120 cm.
Sviluppato per costruzioni leggere in acciaio, il sistema per pavimenti GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari è indicato per solai intermedi, solai con travi in legno, soppalchi e sopralzi.
Con gli elementi GIFAfloor LBS è inoltre possibile realizzare palchi, rampe e scale. Pavimento GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari
Sistemi per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB
Il sistema per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB è ideale per tempi di esecuzione particolarmente rapidi.
I solidi elementi in gessofibra, realizzati come strato portante semplice o doppio, vengono montati direttamente sui piedini e incollati fra loro. A seconda dell'altezza dei supporti, sono possibili intercapedini fino a 119 cm. Con l'esecuzione idonea, è possibile soddisfare i requisiti fino alla classe di carico 12,5.
I pavimenti a intercapedine "a secco" vengono privilegiati nei cantieri con data di consegna fissa o dove devono essere applicati carichi molto elevati.
Vengono impiegati quindi prevalentemente in edifici amministrativi, immobili destinati a uso ufficio, CED, sale didattiche e laboratori di ricerca, officine o spazi produttivi. Con l'esecuzione idonea è possibile soddisfare requisiti di isolamento acustico e termico e protezione antincendio. Attraverso un sistema per pavimenti a intercapedine "a secco" è inoltre possibile prevedere la ventilazione, il riscaldamento e il raffrescamento di un immobile. Sistema per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB
Massetto radiante a basso spessore
I massetti radianti a basso spessore si distinguono per lo spessore ridotto da 16 mm pertanto sono ideali per la posa a posteriori.
Rappresentano la soluzione ottimale per risparmiare spazio in interventi di risanamento energetico su pavimenti esistenti di edifici residenziali o uffici. Un massetto stabile esistente o un solaio grezzo può essere ristrutturato a costi contenuti, utilizzando prodotti per il sottofondo o materiali isolanti Knauf, livellanti Knauf e un impianto di riscaldamento a pavimento a basso spessore energeticamente efficiente. Grazie allo spessore ridotto del massetto autolivellante, all'elevata conducibilità termica e all'efficace contenimento dei tubi, si realizza un massetto radiante a reazione rapida con tempi di riscaldamento ridotti. Con il livellante a base cementizia Dünnestrich 325 Knauf l'esecuzione è possibile anche in ambienti bagnati. Massetti radianti a basso spessore
Pavimenti a intercapedine per sistemi radianti a secco
Pavimenti a intercapedine per riscaldamento e raffrescamento - Notevole spazio per impianti, con il minimo ingombro.
Sono costituiti da solidi elementi in gessofibra GIFAfloor FHB, a uno o due strati, e da un ulteriore strato di elementi prefresati in gessofibra GIFAfloor UB Klima che costituiscono il livello effettivamente destinato al riscaldamento e raffrescamento.
Il grande vantaggio di questo sistema deriva dai tempi di reazione rapidi garantiti dai tubi dell'acqua calda integrati direttamente sotto la superficie. Quindi il calore viene ceduto immediatamente nell'ambiente attraverso il rivestimento del pavimento. Il risparmio energetico è quindi assicurato!
Ideale per il riscaldamento e raffrescamento attraverso il pavimento di uffici amministrativi o uffici aperti al pubblico, sale, aule didattiche e sale conferenze. Pavimenti a intercapedine per riscaldamento e raffrescamento
Pavimento su strutture portanti per sistemi radianti a secco
I sistemi per pavimenti su strutture portanti Knauf per riscaldamento e raffrescamento sono costituiti da solidi elementi in gessofibra GIFAfloor LBS e un ulteriore strato di elementi in gessofibra GIFAfloor UB Klima che costituiscono il livello effettivamente destinato al riscaldamento e raffrescamento.
Il grande vantaggio di questo sistema deriva dai tempi di reazione rapidi garantiti dai tubi dell'acqua calda integrati direttamente sotto la superficie. Quindi il calore viene ceduto immediatamente nell'ambiente attraverso il rivestimento del pavimento. Il risparmio energetico è quindi assicurato!
Ideale per il riscaldamento e raffrescamento attraverso il pavimento di solai intermedi, solai con travi in legno, soppalchi e sopralzi. È possibile coprire larghezze fino a 120 cm. Con gli elementi GIFAfloor è inoltre possibile realizzare anche palchi, rampe e scale.
Dati gli spessori ridotti degli strati, questi sistemi permettono di risparmiare spazio in altezza e contenere il peso. Per questo sono ideali per interventi di risanamento in edifici esistenti o nuove costruzioni con tempi di esecuzione serrati. Senza apportare ulteriore umidità all'edificio, migliorano la protezione antincendio e l'isolamento acustico. Pavimento autoportante per sistemi radianti a secco
Pannelli per sistemi radianti a secco
I sottofondi a secco Knauf combinati a impianti di riscaldamento o raffrescamento sono strutture in gessofibra di spessore ridotto che garantiscono tempi di lavorazione ridotti.
I sottofondi a secco combinati a impianti di riscaldamento o raffrescamento possono essere realizzati con sottofondo a secco Brio da 18 mm, su impianto di riscaldamento a pavimento di tipo B, come il sistema Siccus Uponor, arrivando a uno spessore minimo di 43 mm. Oppure con i solidi elementi in gessofibra GIFAfloor UB Klima prefresati di spessore da 28 mm.
Ideali per interventi di risanamento in edifici esistenti o nuove costruzioni con tempi di esecuzione serrati.
Senza apportare ulteriore umidità all'edificio, gli elementi per sistemi radianti a secco migliorano la protezione antincendio e l'isolamento acustico. Anche per ambienti umidi domestici e bagni senza barriere architettoniche. Pannelli per sistemi radianti a secco