Knauf AG Knauf AG

Soluzioni di sistema Knauf

Secondo un approccio sempre orientato alle soluzioni

Il nostro successo frutto di un sistema

Da Knauf non trovate solo una gamma completa di prodotti: soluzioni di sistema perfettamente compatibili e soggette a ripetuti controlli garantiscono funzionalità, qualità e sicurezza ottimali.

Weiter

Soluzioni di sistema innovative da un unico fornitore

Knauf, leader nell'innovazione, nel corso dei decenni ha rivoluzionato il settore dell'edilizia a secco partendo da semplici lastre in gesso. Le soluzioni Knauf sono oggi sinonimo di versatilità ed efficienza, con prestazioni che con la tradizionale edilizia in muratura non si possono raggiungere, se non a costi nettamente superiori.

Per potersi presentare come fornitore unico di sistemi di qualità, Knauf offre ora molti altri prodotti di qualità che completano in modo ottimale l'assortimento originario. Chi punta a costruire all'insegna della qualità e modernità, sceglie quindi sistemi Knauf.

Panoramica sistemi Knauf per campi d'impiego

Sistemi per pareti

Pareti ad orditura metallica

Pareti ad orditura metallica

Le pareti ad orditura metallica Knauf sono costituite da una sottostruttura in metallo semplice o doppia e da un rivestimento monostrato o multistrato in lastre Knauf applicato su entrambi i lati.

L'orditura è collegata lungo l'intero perimetro agli elementi strutturali adiacenti. In caso di particolari requisiti fisico-costruttivi, nell'intercapedine della parete è possibile inserire materiali isolanti.

  • W118.de Pareti antisfondamento - Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio e rivestimento in lastre di gesso e lamiera di acciaio su entrambi i lati. W118.de Pareti antisfondamento

  • K131.de Pareti schermate - Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio e rivestimento in lastre schermanti su entrambi i lati. K131.de Pareti schermate

  • W161.de Pareti antiproiettile FB4 Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio, rivestimento su entrambi i lati in lastre Diamant e doppio strato di lastre in gessofibra nell'intercapedine. W161.de Pareti antiproiettile FB4

Pareti con struttura in legno

Pareti con struttura in legno

Le pareti con struttura in legno Knauf sono costituite da una sottostruttura in legno semplice o doppia e da un rivestimento su entrambi i lati formato da uno o due strati di lastre Knauf. L'orditura è collegata lungo l'intero perimetro agli elementi strutturali adiacenti. In caso di particolari requisiti fisico-costruttivi e in presenza di impianti elettrici e/o sanitari, nell'intercapedine è possibile inserire materiali isolanti.

  • W12.de Pareti con struttura in legno - Pareti con sottostruttura costituita da montanti, e traversi inferiori e superiori in legno e rivestimento in lastre di gesso su entrambi i lati.
    Scheda tecnica W12.de in corso di revisione
    W12.de Pareti con struttura in legno

Pareti a pannelli intelaiati prefabbricati

Pareti a pannelli intelaiati prefabbricati

Pareti a pannelli intelaiaiti prefabbricati firmati Knauf
Un pannello intelaiato prefabbricato è un pannello squadrato caratterizzato da un sistema di nervature e un rivestimento liscio in lastre di gesso su uno o due lati. Le lastre di gesso sono disposte in sequenza, perpendicolarmente o parallelamente rispetto alle nervature continue.

  • W55.de Pareti a pannelli intelaiati prefabbricati - Le pareti con intelaiatura in legno e a pannelli intelaiati prefabbricati vengono utilizzate come pareti portanti nelle costruzioni prefabbricate e con intelaiatura in legno per ambienti interni ed esterni (con idonea protezione dalle intemperie). Le pareti a pannelli intelaiati prefabbricati possono variare a seconda del tipo di rivestimento e del numero di strati di lastre nonché in funzione delle esigenze di protezione antincendio, isolamento acustico, robustezza, stabilità e integrazione di impianti. Scheda tecnica (pdf) Pareti a pannelli intelaiati prefabbricati

Pareti acustiche

Pareti acustiche

Pareti acustiche per un isolamento acustico d'eccellenza: Contro il rumore noi sappiamo che fare.

  • SB01.ch Sistemi Silentboard - Orditura metallica semplice o doppia, rivestimento a uno, due o tre strati, per un isolamento acustico di alto livello.
    SIB01.ch Sistemi Silentboard

  • W145.ch Parete acustica DIVA - Orditura metallica doppia con profili MW, rivestimento a due o tre strati, con potere fonoisolante ai massimi livelli.

Sistema Spazio-nello-Spazio Cubo

Sistema Spazio-nello-Spazio Cubo

Sistema Spazio-nello-spazio Cubo firmato Knauf - Per una divisione funzionale degli spazi, come sistema di disaccoppiamento acustico in condizioni ambientali particolarmente critiche o per sostenere carichi utili elevati, il sistema Spazio-nello-spazio Cubo assolve egregiamente a molteplici funzioni. Semplicemente geniale.

Video in tedesco
Descrizione della struttura di supporto
Descrizione della sottostruttura
Il rivestimento

Pareti divisorie mobili in vetro

Vetrate Lehnert

Pareti divisorie mobili in vetro - Un connubio perfetto fra luce e atmosfera.
Noi offriamo soluzioni personalizzate d'eccellenza. Funzionalità e design per tutte le esigenze, soprattutto per il contract e l'edilizia collettiva.

  • Pareti divisorie per sistemi - Flessibili, ricche di personalità ed economiche - così sono le pareti divisorie multifunzione per sistemi in vetro. Grazie all'impiego sapiente di elementi in vetro si realizzano ambienti gradevoli destinati agli usi più diversi. Con moderno telaio in alluminio e cerniere con regolazione tridimensionale. Smontaggio e modifiche senza difficoltà. Brochure (pdf)
    Pareti divisorie per sistemi Sistemi

  • Pareti tutto vetro - Sistema rimovibile di pareti divisorie con struttura in alluminio, costituito da pareti divisorie tutto vetro senza montanti con profili di raccordo a soffitto e pavimento in esecuzione a filigrana. Struttura basata su un sistema ad elementi continui secondo un concetto progettuale unitario. Porte con moderni sistemi di cerniere e ferramenta. Come elementi divisori funzionali, necessari per creare ambienti luminosi e idonei a favorire la comunicazione, oppure come elementi di design per pura estetica. Brochure (pdf)
    Sistemi per pareti tutto vetro

Sistemi per finestre e vetrate con struttura in acciaio

Finestre e vetrate con struttura in acciaio

Finestre prefabbricate e sistemi per vetrate con struttura in acciaio - Come pareti divisorie a tutt'altezza o ad altezza occhi: le finestre interne portano luce nei vostri ambienti, come e dove desiderate voi.

  • Sistema per finestre prefabbricate EasyWin® - Finestre monoblocco prefabbricate, con doppio vetro, da montare in pareti in cartongesso ad orditura metallica, corredate di accessori di fissaggio e coprifili.

    La finestra prefabbricata EasyWin® è disponibile senza funzione antincendio, come vetrata tagliafuoco EasyWin® EI30 e come finestra schermata EasyWin® Gamma.

    Possibilità di installazione come singola finestra o in un'elegante sequenza di finestre affiancate e concatenate tramite appositi montanti intermedi. Nell'esecuzione con profilo di concatenamento, possibilità di prevedere un telaio mobile estremamente sottile fra le finestre.

    Sistema per finestre con elevata flessibilità progettuale: grazie alla possibilità di scelte personalizzate su dimensioni, tipi di vetro e colore Sistema ideale per edifici nuovi e ristrutturazioni.
    Brochure EasyWin (pdf)
    Brochure EasyWin EI30 (pdf)
    Sistemi per finestre prefabbricate EasyWin

  • Sistema per vetrate con struttura in acciaio - Vetrate con telaio in acciaio, per una luce più intensa e un maggiore contatto visivo. Elementi singoli o multipli con funzione di separazione, fonoisolamento, protezione dalle radiazioni o come vetrate tagliafuoco. Possibilità di realizzare anche soluzioni personalizzate. Sistemi per vetrate con struttura in acciaio

Sistemi per porte a battente

Sistemi per porte
  • Porta tutto vetro Elemento di sistema Parete tutto vetro Vista

Porte a battente per tutte le esigenze- con componenti di sistema di qualità

  • W413 Sistema per porte a battente - Porte a battente con telaio in acciaio per una o due ante, saldato a uno o due elementi (telaio a incastro), finitura con carta turapori verniciabile o verniciatura a polveri; maniglie a scelta con serratura da incasso per porte interne / con cilindro / per porte WC con kit ferramenta standard WB
    W413 Sistema per porte a battente

  • Sistemi per porte a battente SOLUZIONI PER IL CONTRACT - Finitura ante con masonite grezza, laminatura o laccatura, telaio in acciaio saldato a uno o due elementi (telaio a incastro), finitura con carta turapori verniciabile o verniciatura a polvere; maniglie a scelta con serratura da incasso per porte interne / con cilindro / per porte WC
    Porte a battente - soluzioni per il contract

Sistemi scorrevoli

Krona Kit

I nostri sistemi scorrevoli - Non solo per un risparmio di spazio ma anche per un'estetica estremamente accattivante. Nella versione più discreta a scomparsa nel muro o anche a scorrimento esterno muro, con o senza telaio.

Le nostre porte scorrono come se volassero.

Dettagli: Porte scorrevoli firmate Knauf

  • Novità: W496.ch Sistema scorrevole senza telaio Pocket Kit - Controtelaio per pareti ad orditura metallica. Kit di montaggio per porte scorrevoli a una o due ante. In caso di pareti ad orditura metallica Knauf, il montaggio avviene senza interventi sull'edificio, anche a posteriori. Un'alternativa per guadagnare spazio in nuove costruzioni o ristrutturazioni.
    W496.ch Sistema scorrevole Pocket Kit

  • W413 Sistema scorrevole Knauf - Porte scorrevoli a scorrimento esterno muro o interno muro, in legno o vetro, con controtelaio in acciaio. W413 Sistema scorrevole Knauf

Pareti antisfondamento

Parete antisfondamento

W118.de Pareti antisfondamento- Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio e rivestimento in lastre di gesso e lamiera di acciaio su entrambi i lati. Conformi alle classi di resistenza WK2 e WK3.
W118.de Pareti antisfondamento

Pareti antiproiettile

Parete antiproiettile

Pareti antiproiettile offrono sicurezza laddove c'è un maggiore bisogno di protezione: banche, luoghi soggetti a servizi di security, ambasciate, stazioni di polizia, insediamenti militari, uffici pubblici

  • W161.de Parete antiproiettile FB4 - Pareti con sottostruttura in lamiera di acciaio, rivestimento su entrambi i lati in lastre Diamant e doppio strato di lastre in gessofibra nell'intercapedine. W161.de Parete antiproiettile FB4

Pareti schermate

Parete schermata

Pareti schermate- Le sale radiografiche necessitano di una schermatura fisica che impedisca la propagazione dei raggi X ai locali adiacenti. I sistemi di protezione dalle radiazioni Knauf trovano impiego nella diagnostica a raggi X e nei trattamenti radioterapici.

  • K131.de Pareti schermate - Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio e rivestimento in lastre schermanti su entrambi i lati. K131.de Pareti schermate

Contropareti per vani tecnici

Controparete per vani tecnici

Sistemi per contropareti per vani tecnici Le contropareti per vani tecnici Knauf proteggono vani tecnici e impianti tecnologici in caso di incendio. Per ogni esigenza esiste la soluzione ottimale, da EI30 a EI90.

Contropareti

Contropareti

Contropareti - Sistema costruttivo a secco variabile, con sottostruttura metallica a fissaggio diretto o autoportante

  • Contropareti schermate- Pareti con sottostruttura costituita da profili in lamiera di acciaio e rivestimento in lastre schermanti su un lato. K15.de Contropareti schermate

Sistemi isolanti Fibre per pareti e soffitti

Pannelli alleggeriti in lana di legno Fibre

Sistemi per pareti e soffitti FIBRE costituiti da pannelli alleggeriti in lana di legno I pannelli in lana di legno sono utilizzati già da lungo tempo in edilizia e sono particolarmente apprezzati per le loro caratteristiche tecniche e l'aspetto naturale. A contraddistinguere questi pannelli sono l'ottimo potere fonoisolante, la grande ecosostenibilità, le straordinarie proprietà meccaniche anche a lungo termine e in condizioni di umidità nonché molteplici possibilità a livello creativo.

  • Sistemi isolanti Fibre per pareti e soffitti in lana di legno Isolamento di pareti e soffitti all'insegna dell'efficienza energetica, grazie alla combinazione dei migliori materiali isolanti con pannelli in lana di legno di alta qualità. Possibilità di aumento della riflettanza mediante strati di rivestimento in lana di legno legata con cemento bianco.
    Brochure Sistemi di isolamento Fibre (pdf)
    Sistemi Fibre

Sistemi per soffitti

Sistemi per soffitti autoportanti

Sistemi isolanti autoportanti

I soffitti autoportanti Knauf sono controsoffitti fissati alle pareti. Non occorre quindi alcuna sospensione al solaio grezzo.

Sistemi per soffitti di design

Sistemi per soffitti di design

Soffitti di design - Risparmio di tempo in fase di montaggio, superfici pronte per l'imbiancatura, elevato grado di prefabbricazione... tutto questo significa costruire al passo coi tempi. Gli elementi sagomati Knauf trovano impiego in molteplici applicazioni e assicurano il massimo in termini di precisione e convenienza. Inoltre in qualsiasi momento è possibile realizzare forme di ogni genere sulla base di un disegno CAD.

  • D19.de Soffitti di design- Elementi piegati, elementi curvi e cupole. Il soffitto di design Knauf, grazie alle moderne tecniche di piegatura e curvatura, contribuisce alla qualità superiore delle finiture consentendo comunque tempi di realizzazione ridotti.
    Scheda tecnica (pdf)
    Soffitti di design

Soffitti in lastre di gesso

Soffitti in lastre di gesso

I sistemi per soffitti Knauf sono costituiti da una sottostruttura sospesa o fissata direttamente, rivestita con lastre di gesso. I numerosi requisiti derivanti dalle diverse applicazioni sono soddisfatti dalla ricca offerta di lastre.

Soffitti fonoassorbenti

Soffitto fonoassorbente

I sistemi per soffitti fonoassorbenti Cleaneo Akustik Knauf sono costituiti da una sottostruttura sospesa o fissata direttamente che viene rivestita con lastre acustiche Cleaneo Knauf. A seconda dei requisiti acustici sono disponibili molte tipologie di lastre.

Sistemi per solai con travi in legno

Sistemi per solai con travi in legno

Sistemi per solai con travi in legno Knauf - Rivestimenti e controsoffitti che, per quanto riguarda la qualità della protezione antincendio e dell'isolamento acustico vengono valutati insieme al solaio con travi in legno sovrastante. A tale proposito è prevista una distinzione fra i solai con travi in legno in edifici nuovi quelli in immobili esistenti.

Soffitti schermati

Soffitti schermati

I sistemi per soffitti schermati proteggono dai raggi X grazie all'apposito rivestimento in lastre schermanti. Per il rivestimento vengono utilizzate lastre di gesso accoppiate con lamine di piombo oppure lastre senza piombo Safeboard.
I sistemi per soffitti schermati

Sistemi per soffitti in pannelli alleggeriti in lana di legno

Pannelli alleggeriti in lana di legno Fibre

Sistemi per pareti e soffitti FIBRE costituiti da pannelli alleggeriti in lana di legno I pannelli in lana di legno sono utilizzati già da lungo tempo in edilizia e sono particolarmente apprezzati per le loro caratteristiche tecniche e l'aspetto naturale. A contraddistinguere questi pannelli sono l'ottimo potere fonoisolante, la grande ecosostenibilità, le straordinarie proprietà meccaniche anche a lungo termine e in condizioni di umidità nonché molteplici possibilità a livello creativo.

  • Sistemi isolanti Fibre per pareti e soffitti in lana di legno Isolamento di pareti e soffitti all'insegna dell'efficienza energetica, grazie alla combinazione dei migliori materiali isolanti con pannelli in lana di legno di alta qualità. Possibilità di aumento della riflettanza mediante strati di rivestimento in lana di legno legata con cemento bianco.
    Brochure (pdf)
    Sistemi Fibre

  • Sistemi in lana di legno per soffitti fonoassorbenti Organic
    I sistemi Organic combinano la straordinaria acustica a un'estetica perfetta. La lana di legno riflette completamente il rumore garantendo un comfort acustico apprezzabile in ogni situazione.
    Scheda tecnica (pdf)

Sistemi per pavimenti

Sistemi per massetti fluidi

Sistemi per massetti fluidi

Sistemi per massetti fluidi Knauf vengono utilizzati come massetto connesso, massetto su strato di separazione, massetto su strato isolante, massetto radiante o pavimento a intercapedine.

I massetti fluidi sono malte premiscelate a secco composte da un legante di qualità a base di solfato di calcio, inerti minerali e fluidificanti. Presentano elevata resistenza alla compressione e alla trazione per flessione e sono soggetti a un ritiro particolarmente ridotto.

Grazie alle diverse stratigrafie come massetto connesso, massetto su strato di separazione, massetto su strato isolante e massetto radiante, è possibile controllare in modo mirato le caratteristiche del sistema. Utilizzo nell'edilizia residenziale e produttiva (artigianato, industria leggera), nell'edilizia collettiva e nel contract. Anche per ambienti domestici umidi.

A seconda delle varianti scelte, i massetti fluidi soddisfano i requisiti di protezione antincendio, isolamento acustico o isolamento termico e sono particolarmente indicati per gli impianti di riscaldamento a pavimento. Scheda tecnica (pdf)
Sistemi per massetti fluidi Knauf

Sistemi per massetti epossidici

Sistemi per massetti epossidici

I sistemi per massetti epossidici Knauf vengono utilizzati come massetto connesso, massetto su strato di separazione e come massetto su strato isolante.

I sistemi per massetti epossidici sono prodotti a base di Stretto Knauf, una malta a presa rapida e pronta per il rivestimento dopo breve tempo, composta da FE-Imprägnierung e (resina epossidica bicomponente) e Stretto-Sand (sabbia speciale) che vengono miscelati in cantiere. Sono utilizzati per cantieri con data di consegna fissa, edifici nuovi ed esistenti, e non apportano ulteriore umidità all'opera in corso.

A seconda delle varianti scelte, soddisfano requisiti di isolamento acustico e termico.
Scheda tecnica (pdf)
I sistemi per massetti epossidici Knauf

Sistemi per sottofondi a secco

Sistemi per sottofondi a secco

I sistemi per sottofondi a secco Knauf sono costituiti da solidi elementi in gessofibra Brio Knauf e lastre GIFAfloor UB Klima.

Brio Knauf è composto da elementi a struttura monolitica, dotati di una robusta battuta fresata. Vengono incollati in battuta e fissati con viti o graffe. I GIFAfloor UB Klima sono elementi in gessofibra prefresati per l'alloggiamento di tubi radianti, in esecuzione come tratti lineari, curvilinei e collettori.
Scheda tecnica (pdf)
Istruzioni per la lavorazione (pdf)
I sistemi per sottofondi a secco Knauf

Sistema per pavimenti GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari

Pavimento autoportante GIFAfloor LBS

Il sistema per pavimenti GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari é costituito da elementi in gessofibra GIFAfloor LBS che vengono posati come pavimento galleggiante su strutture portanti lineari quali travi in legno o acciaio. I solidi elementi in gessofibra spessore da 25 mm possono coprire larghezze fino a 120 cm.

Anche per costruzioni leggere in acciaio, il sistema per pavimenti GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari è indicato per solai intermedi, solai con travi in legno, soppalchi e sopralzi.

Con gli elementi GIFAfloor LBS è inoltre possibile realizzare palchi, rampe e scale.
Scheda tecnica (pdf)
Pavimentor GIFAfloor LBS su strutture portanti lineari

Sistemi per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB

Sistemi per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB

Il sistema per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB è ideale per tempi di esecuzione particolarmente rapidi.

I solidi elementi in gessofibra, realizzati come strato portante semplice o doppio, vengono montati direttamente sui piedini e incollati fra loro.

I pavimenti a intercapedine "a secco" vengono privilegiati nei cantieri con data di consegna fissa o dove devono essere applicati carichi elevati.

Vengono impiegati quindi prevalentemente in edifici amministrativi, immobili destinati a uso ufficio, CED, sale didattiche e laboratori di ricerca, officine o spazi produttivi. Con l'esecuzione idonea è possibile soddisfare requisiti di isolamento acustico e termico e protezione antincendio. Attraverso un sistema per pavimenti a intercapedine "a secco" è inoltre possibile prevedere la ventilazione, il riscaldamento e il raffrescamento di un immobile.
Scheda tecnica (pdf)
Sistema per pavimenti a intercapedine GIFAfloor FHB

Massetto radiante a basso spessore

Massetto radiante a basso spessore

I massetti radianti a basso spessore si distinguono per lo spessore ridotto da 16 mm pertanto sono ideali per la posa a posteriori.

Rappresentano la soluzione ottimale per risparmiare spazio in interventi di risanamento energetico su pavimenti esistenti di edifici residenziali o uffici. Un massetto stabile esistente o un solaio grezzo può essere ristrutturato a costi contenuti, utilizzando prodotti per il sottofondo o materiali isolanti Knauf, livellanti Knauf e un impianto di riscaldamento a pavimento a basso spessore energeticamente efficiente. Grazie allo spessore ridotto del massetto autolivellante, all'elevata conducibilità termica e all'efficace contenimento dei tubi, si realizza un massetto radiante a reazione rapida con tempi di riscaldamento ridotti.
Scheda tecnica (pdf)
I massetti radianti a basso spessore

Pavimenti a intercapedine per sistemi radianti a secco

Pavimenti a intercapedine per sistemi radianti a secco

Pavimento a intercapedine per riscaldamento e raffrescamento - Notevole spazio per impianti, con il minimo ingombro.

Sono costituiti da solidi elementi in gessofibra GIFAfloor FHB, a uno o due strati, e da un ulteriore strato di elementi prefresati in gessofibra GIFAfloor UB Klima che costituiscono il livello effettivamente destinato al riscaldamento e raffrescamento.

Il grande vantaggio di questo sistema deriva dai tempi di reazione rapidi garantiti dai tubi dell'acqua calda integrati direttamente sotto la superficie. Quindi il calore viene ceduto immediatamente nell'ambiente attraverso il rivestimento del pavimento. Il risparmio energetico è quindi assicurato!

Ideale per il riscaldamento e raffrescamento attraverso il pavimento di uffici amministrativi o uffici aperti al pubblico, sale, aule didattiche e sale conferenze.
Scheda tecnica (pdf)
Pavimento a intercapedine per riscaldamento e raffrescamento

Pavimento su strutture portanti per sistemi radianti a secco

Pavimento autoportante per sistemi radianti a secco

I sistemi per pavimenti su strutture portanti Knauf per riscaldamento e raffrescamento sono costituiti da solidi elementi in gessofibra GIFAfloor LBS e un ulteriore strato di elementi in gessofibra GIFAfloor UB Klima che costituiscono il livello effettivamente destinato al riscaldamento e raffrescamento.

Il grande vantaggio di questo sistema deriva dai tempi di reazione rapidi garantiti dai tubi dell'acqua calda integrati direttamente sotto la superficie. Quindi il calore viene ceduto immediatamente nell'ambiente attraverso il rivestimento del pavimento. Il risparmio energetico è quindi assicurato!

Ideale per il riscaldamento e raffrescamento attraverso il pavimento di solai intermedi, solai con travi in legno, soppalchi e sopralzi. Con gli elementi GIFAfloor è inoltre possibile realizzare anche palchi, rampe e scale.

Dati gli spessori ridotti degli strati, questi sistemi permettono di risparmiare spazio in altezza e contenere il peso. Per questo sono ideali per interventi di risanamento in edifici esistenti o nuove costruzioni con tempi di esecuzione serrati. Senza apportare ulteriore umidità all'edificio, migliorano la protezione antincendio e l'isolamento acustico.
Pavimento su strutture portanti per sistemi radianti a secco

Pannelli per sistemi radianti a secco

I sottofondi a secco Knauf combinati a sistemi di riscaldamento o raffrescamento sono strutture in gessofibra di spessore ridotto che garantiscono tempi di lavorazione ridotti.

I sottofondi a secco combinati a impianti di riscaldamento o raffrescamento possono essere realizzati con sottofondo a secco Brio da 18 mm, su impianto di riscaldamento a pavimento di tipo B. Oppure con i solidi elementi in gessofibra GIFAfloor UB Klima prefresati di spessore da 28 mm.

Ideali per interventi di risanamento in edifici esistenti o nuove costruzioni con tempi di esecuzione serrati.

Senza apportare ulteriore umidità all'edificio, gli elementi per sistemi radianti a secco migliorano la protezione antincendio e l'isolamento acustico. Anche per ambienti umidi domestici e bagni senza barriere architettoniche.
Scheda tecnica (pdf)
Pannelli per sistemi radianti a secco

Sistemi di edilizia leggera in acciaio

Sopralzi

Sistemi di edilizia leggera in acciaio
Sopralzi leggerli ma di portata elevata

Grazie al peso ridotto, alla non combustibilità, alle ottime prestazioni statiche e allo spessore ridotto degli elementi, questo sistema si presta per tutti i tipi di sopralzi. È particolarmente indicato anche per edifici alti ad uso civile, dove la non combustibilità è prescritta per legge.

Grazie al peso ridotto, in caso di sopralzi spesso è possibile utilizzare le strutture esistenti senza particolari interventi di rinforzo. Questo vantaggio semplifica la realizzazione dei progetti e permette il contenimento dei costi.

Dato che il sistema può essere impiegato con risultati soddisfacenti anche per le coperture, il sopralzo può essere realizzato esclusivamente con profili sottili in acciaio, senza ricorrere ad altre modalità costruttive.

Strutture approntante in loco o prefabbricate in azienda e assemblate in cantiere: l'edilizia leggera in acciaio è il sistema costruttivo che impiega i materiali più leggeri e rispetto all'edilizia tradizionale offre una serie di benefici a fronte di nessuno svantaggio.

Brochure

Facciate

Sistemi di edilizia leggera in acciaio
Progetti all'insegna dell'efficienza energetica per costruzioni sostenibili

Sia che si tratti di edifici nuovi, ampliamenti o ristrutturazioni, l'involucro rappresenta sempre l'elemento chiave ai fini dell'efficienza energetica e della sostenibilità. Quindi è estremamente importante progettare le facciate pensando già ai sistemi giusti da impiegare.

La parete esterna Knauf in profili sottili in acciaio assicura prestazioni termiche straordinarie a fronte di spessori ridotti. Ma non solo... grazie al peso contenuto, anche la progettazione a livello statico risulta molto più semplice. Con conseguente riduzione dei costi.

Un vantaggio essenziale è inoltre rappresentato dalla libertà di progettazione per architetti e progettisti. Non esistono pressoché limiti alle creazioni con sistemi di edilizia leggera in acciaio e questo si traduce in grande flessibilità nell'ideazione di spazi e forme.

Per un involucro esterno è possibile utilizzare tutti i materiali: dai sistemi di isolamento a cappotto, alle facciate ventilate con Aquapanel Knauf alle facciate continue, fino ai pannelli fotovoltaici!

Questo il consiglio: già in fase di progettazione, considerare l'uso di pareti esterne in profili sottili in acciaio!

Nell'edilizia in legno

Sistemi di edilizia leggera in acciaio

Sopralzi di edifici alti ad uso civile, vani scala non combustibili, vie di fuga ed elementi strutturali di edifici pubblici, prescritti per legge come non combustibili. Le imprese specializzate in costruzioni in legno, laddove devono fare i conti con i limiti di questo materiale, possono ricorrere all'alternativa dei profili sottili in acciaio, particolarmente indicati per le costruzioni prefabbricate. Gli elementi strutturali composti da profili sottili in acciaio possono essere realizzati in fabbrica su macchine a controllo numerico oppure manualmente.
In lavori di ampliamento o ammodernamento, quando il montaggio avviene direttamente in cantiere senza prefabbricazione, il collegamento dei profili sottili in acciaio è più agevole rispetto a quello delle travi in legno. I profili vengono uniti perfettamente e l'esecuzione dei giunti avviene in modo molto semplice e rapido.
I sistemi di edilizia leggera in acciaio sono completamente compatibili con i comuni sistemi di edilizia in legno e a secco... combinare i diversi elementi in tutti i progetti è un vero piacere!

Nell'edilizia a secco

Sistemi di edilizia leggera in acciaio
Più alti e più ampi

Gli elementi portanti possono essere realizzati anche con sistemi costruttivi a secco!

L'edilizia leggera in acciaio amplia all'infinito le possibilità dell'edilizia a secco, consentendo la realizzazione delle opere più diverse senza difficoltà: solai ad ampia luce, solai intermedi, realizzazioni Spazio-nello-spazio a uno o più piani per uso industriale, sopralzi e interi edifici, pareti alte, contropareti e pareti esterne sottoposte a carichi del vento elevati.

Quasi nessun limite alla vostra fantasia. Quando si tratta di soddisfare esigenze particolari, non esitate a contattare i nostri tecnici specializzati per discutere direttamente con loro il vostro progetto e trovare insieme la soluzione giusta.

I profili sottili in acciaio vengono forniti su misura, debitamente contrassegnati, quindi le operazioni di montaggio in cantiere avvengono in modo ordinato ed efficiente.

Lasciatevi ispirare da queste nuove opportunità!
Basta chiedere e saremo lieti di offrirvi i nostri suggerimenti.

Sistemi per pareti esterne, facciate e intonaci

Sistemi di isolamento a cappotto

Sistemi per pareti esterne, facciate e intonaci

Sistema di isolamento a cappotto - Con i sistemi di isolamento termico Knauf la differenza si nota. Grazie ai sistemi WARM-WAND Knauf.

La spesa energetica in continua crescita diventa un onere sempre più pesante. Per questo il valore di un'abitazione si misura oggi sulla base dei costi da sostenere per abitarvici al caldo. Tuttavia un cambio di mentalità con relative azioni conseguenti non dovrebbe essere dettato solo dal peso dei costi per riscaldamento. Un immobile sano, perfettamente termoisolato, presenta infatti molteplici vantaggi: ottima qualità abitativa, enorme risparmio di costi e incremento del valore dell'immobile. Knauf, quale azienda leader nella produzione di sistemi di isolamento termico, propone il sistema WARM-WAND perfetto per ogni esigenza.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.knauf-wdvs.de

innen Leben - La rivista per abitare in salute